Piattaforma Internazionale per le Regioni del Futuro
06 - 09 Settembre 2022
Bolzano / Online
Bolzano / Online
Diversificazione dell'approvvigionamento energetico e transizione da un sistema energetico insulare a un hub aperto di energia e stoccaggio
Domanda e offerta nel settore agricolo e alimentare
Innovazioni tecnologiche e sociali per affrontare le sfide di mobilità delle aree rurali con una domanda debole
Rinascimento rurale attraverso la rivitalizzazione civica, la diversità delle imprese e la strategia del marketing del territorio
#1: Creare una piattaforma di scambio tra politica, scienza, affari, associazioni e società civile
#2: Rendere lo sviluppo sostenibile accessibile ad un vasto pubblico, specialmente ai giovani
#3: Elaborazione di un documento di raccomandazione per sostenere le future decisioni politiche nell'ambito dei quattro temi principali
Il comitato consultivo indipendente composto da rappresentanti scientifici e giornalisti modella il contenuto dei Sustainability Days e guida lo sviluppo di soluzioni tangibili con i quattro temi chiave.
I politici forniscono il quadro di riferimento per la discussione dei giorni successivi. L'attenzione si concentrerà sulle politiche attuali come il Green Deal dell'UE, il PNRR e la strategia Farm2Fork.
Relatori di fama internazionale sottolineano l'importanza dell'argomento in un contesto globale.
Autorevoli opinion leader contribuiranno dando la propria idea e visione di sviluppo sostenibile, aggiungendo così punti di vista diversi al "giusto mindset".
Come sarà il futuro: i giovani salgono sul palco e sottolineano l'urgenza di mettere in atto azioni concrete.
I relatori delineano possibili scenari di un mondo futuro degno di essere vissuto, offrendo prospettive sostenibili.
Sulla base degli input forniti e degli scenari futuri delineati, verranno discusse sul palco le soluzioni già maturate e quelle ancora da sviluppare.
Il lavoro del comitato consultivo e dei gruppi di esperti verrà infine presentato e consegnato ai responsabili politici.
Per rendere la discussione più ampia possibile, abbiamo invitato parti
interessate a contribuire al successo dell'evento.
Il termine di presentazione era maggio 2022.
Ai candidati selezionati verrà assegnato uno spazio prestabilito in una delle sessioni, durante il quale potranno presentare le loro soluzioni per uno sviluppo più sostenibile delle regioni rurali al vasto pubblico dell'evento.